Italian

Beni fisici collettivi e cultura globale

1.   Uomini precari


Precari. L'umanità ed il mondo. Precaria. La condizione umana nel mondo. Incertezza, insicurezza, instabilità: il peculiare contenuto dell'esistenza collettiva. Il termine, “precario”, deriva dal latino precarìu(m), a significare propriamente “ottenuto con preghiere”, da prex, precis, appunto, “preghiera”. Nel diritto romano, ci riferisce alla concessione di un bene, gratuitamente o con un canone simbolico, con patto di restituzione, in qualsiasi momento e senza necessità di preavviso; ora, indica un comodato del quale non è stato stabilito il termine di scadenza e che prevede, quindi, che il bene dato in godimento, possa essere richiesto in restituzione in qualsiasi momento.

A scuola di rivolta - Franco Berardi Bifo all'Accademia di Brera, Milano

Vorrei parlare di una cosa che tutti sappiamo ma che nessuno sembra avere la spudoratezza di dire: e cioè che il tempo dell'indignazione è passato e chi si indigna già comincia ad annoiarci, comincia a parerci ogni giorno di più l’ultimo difensore di un sistema marcio, di un sistema privo di dignità, privo di sostenibilità, privo di credibilità. Noi non ci dobbiamo più indignare, noi dobbiamo insorgere.

Cinismo, ironia e follia del media-potere Italiano

Mass Zynismus

Nel libro Le courage de la verité, trascrizione del corso al College de France del 1984 Le gouvernement de soi et des autres, Michel Foucault parla di Diogene e degli altri filosofi antichi che sono correntemente conosciuti come cinici, e collega il loro pensiero alla pratica del dire la verità (parresia). Nei nostri tempi moderni la parola cinismo ha acquisito un significato totalmente differente, quasi un significato opposto: una persona cinica, per noi, è qualcuno che abitualmente mente a tutti, specialmente a se stesso/a.

Investimento libidinale. Amore e rivoluzione ai tempi della crisi

Appoggiato sulla balaustra del palazzo dei congressi, vedo il bus partire.
Ho evitato di attendere la partenza alla fermata per non sembrare troppo… diciamo ridicolo, anche se non è il termine migliore. Voglio evitare di dare l’idea di quello che si prende subito per la prima ragazza che gli presta attenzione, ma…  se ho passato tutta la notte in giro per Parigi assieme ai compagni di Rimini è perché Sabrina e i suoi occhi mi avevano stregato. Meglio non starci a pensare.

From Tute Bianche to the Book Bloc - italian transcript

      Questo è il testo dell'intervento "From Tute Bianche to the Book Bloc: the Italian movement and the coming European insurrection". [english version]
by Francesco Raparelli*

Dalla stagione politica delle Tute bianche sembra trascorso un secolo, eppure si tratta di poco più di dieci anni. Dieci anni in cui moltissime cose sono cambiate. Nonostante le fratture epocali che hanno segnato quest'ultimo decennio, però, gli studenti rivoltosi di Roma e di Londra hanno deciso di fare propria (lo scorso autunno) la pratica di conflitto inventata dalle Tute bianche: scudi e caschi a protezione dei propri corpi; violazione delle zone rosse, del potere politico asserragliato nei palazzi e privo di rapporto democratico con la società.

Syndicate content