In difesa di Silvio Berlusconi (e tutta la sua banda di ruffiani predatori e tagliagole)

Introduzione

Una banda di criminali sapientemente organizzati si è impadronita del potere mediatico, finanziario e politico, e lo detiene con coraggioso sprezzo del pericolo da quasi un ventennio. Un altro ventennio italiano. 
La banda si difende assai bene, da ogni punto di vista. Dispone di enormi capitali coi quali è possibile comprare non solo ville, televisioni, giornali, giudici e favori sessuali, ma anche quel che più conta alla distanza: il voto di una parte consistente del Parlamento e il voto di milioni di elettori.  Dispone di avvocati ben pagati, preparati, pronti a tutto. La linea di difesa, in generale è la seguente: non intendo rispondere, non me ne importa niente delle accuse che mi rivolgete, delle rivelazioni giornalistiche e di quel che si pensa di me.

burn house

There were four people in the van but no one was speaking. The dirt road below tumbled as it travelled slowly along, shaded by thick pine trees to one side and low, dry brush to the other. Only Jenny could see the bay and the San Juan Islands floating somewhere between the water and the morning mist dispersing. The others were in the back where all the windows were covered. No one was speaking but the sound of the brown van clunking on the uneven dirt road filled the empty silence.

Relazioni Sociali: Manifesto per 3punto0

Se su Web 2.0 non c'è una definizione univoca (quando i termini diventano di "successo", se ne perde l'eziologia), perché voler "definire" il "concetto" di 3punto0 ? O'Reilly nel 2004, usò Web 2.0 per indicare quell'arcipelago di applicazioni, sw, ambienti che consentivano un elevato grado di interazione e collaborazione tra utenti in rete. In questo senso, O'Reilly e gli altri intendevano contrapporlo al web originario, 1.0. Sono molti quelli - e tra loro anche Tim Berners Lee, che la rete l'ha fondata - che di fronte a questo neologismo hanno qualche difficoltà euristica. Il termine “Web 2.0", coniato appositamente nel 2005 da Tim O’Reilly per designare molteplici tecniche e applicazioni interattive in Internet, tuttavia, dal momento che la gran parte delle tecnologie non è qualcosa di nuovo, descrive innanzitutto una rinnovata filosofia in relazione a InterNET.

Steps to a Mystique of the Economy

Disclaimer: God

There are several ways of understanding an object or a phenomenon. We can talk about its essence, its form, its origin... We can also understand it according to its way of being productive. I would like to use this latter point of view. The question, then, is no longer ‘what is it?’, ‘what does it look like?’, ‘where does it come from?’, but rather ‘what does it produce?’, ‘how is it definable according to its production?’.

Il passaggio dell'uragano

NEW YORK - Nel seminterrato di Harlem dove vivo con la mia ragazza e le sue due coinquiline – lei messicana ma cresciuta in Texas, terra generosa di calamità legate al vento e alla pioggia – ci siamo preparati alla visita di Irene facendo un salto al liquor store. Due bottiglie di vino italiano – ho cucinato io, ovvio –, una di whisky e una di tequila purissima.

Così, con una scorta di superalcolici, molti newyorkesi sono sopravvissuti alle lunghissime ore di solitudine forzata che la Natura gli ha imposto. Il momento dell’assalto ai supermercati è, da quanto ho potuto capire, quello più stressante di ogni inondazione. Si sono scatenate le casalinghe ispaniche, che facevano incetta d’acqua minerale – galloni e galloni –, di cibarie, di dvd e soprattutto di torce elettriche – andate letteralmente a ruba. Qualcosa che mi suonava nostalgicamente familiare: ricordo ancora i venti chili di zucchero e olio che mia nonna, a Napoli, portò a casa non appena Andreotti aveva annunciato la partecipazione italiana alla prima Guerra del Golfo.

Syndicate content