El Capítulo XV: “Las revoluciones de 1848” del tomo X de la Historia del Mundo Moderno de Cambridge, comienza con este texto: “Aunque las revoluciones de 1848 fueron simultáneas y estuvieron inspiradas por una ideología común, constituyeron, no obstante fenómenos aislados. No había ninguna organización revolucionaria internacional y los refugiados políticos que se reunieron en Francia, Bélgica, Suiza e Inglaterra de las revoluciones de sus propios países. Ningún complot se produjo ni se prepararon las revoluciones. Problemas análogos en general tomaron distintas formas en cada Estado y produjeron resultados antagónicos; el mismo vocabulario, el mismo programa, encubría situaciones diferentes.
La Leggenda del Santo Imprenditore
“Vive! Vive! Vive!”, sembrano ripetere, come una pietosa bugia, quegli hashtag che accompagnano il feretro virtuale di Steve Jobs per le cyber-piazze del pianeta. Chi non e’ pratico di Twitter non puo’ sapere che quegli #iSad e #Thankyousteve non sono altro che “chiavi di ricerca” per inseguire il morto, per accodarsi alla sua infinita veglia funebre, la' dove il corpo del Martire e’ portato di mano in mano, ridotto in milioni di pixel, re-tweettato di polpastrello in polpastrello. Al suo passaggio, tutti vorrebbero allungare un dito per sfiorarlo, tutti hanno qualcosa da gridare: un “grazie”, un “ci mancherai”. E cosi’ la salma digitale del Mahatma– “grande anima” – viene trascinata dalla folla oceanica e solitaria, per l’ultimo saluto, prima che il fuoco della pira lo consumi.
Naissance de la bio-image: Italie, 1973 - 2010
Montage de photographies de presse dans lesquelles les visages de quatre femmes différentes se révèlent tendre vers l’identique.
Manifesto for the Pensioners
We are the last ones. We’ve always been, even if we didn’t realize. We were the last ones in 1968, when, as youth, we threw ourselves against everything, whether that was just in our little town, just in our thoughts. We were the last ones in 1977, when the future collapsed over us. The last ones in the 1980s, stuck within, in the 1990s, in the 2000s... After us, work will be something completely different. After us, retirement will be no more. After us, nothing. Of all things that we have been, punk is the only one that really stuck with us, whether we wanted it to or not. We are the pensioners, and we aren’t finished yet.
«Trasformano il timore in indignazione». La Comune di Madrid e il movimento globale.
0 - 1676: Scrive Spinoza, nel suo Trattato Politico (IV, 4), che il potere politico pecca - viene meno alla sua ragion d’essere - quando pensa di poter fare quello che vuole di una cosa che considera in suo possesso. Persino la proprietà insomma, fonte ultima dell’unico nómos ancora positivo in terra, esiste all’interno d’un limite, superato il quale essa diviene impedimento, dominio parassitario sul libero dispiegarsi della vita collettiva. «Analogamente - continua il filosofo - se pure diciamo che gli uomini non godono del loro diritto, ma sono soggetti al diritto della società civile ciò non significa che hanno cessato di essere uomini per acquistare un’altra natura, e che quindi la società abbia diritto di far sì che gli uomini [...] riguardino con tutti gli onori cose che provocano il riso o la nausea». Se il potere costituito dà mostra delle sue corruzioni, o viola e disprezza le leggi che s’è dato e sulle quali si regge, se impedisce la vita della collettività o rapina gli uomini e le donne allora «il timore si trasforma in indignazione».
