anarchism

La logistica degli intellettuali

Iniziamo dalla domanda fondamentale. Cos’è un intellettuale? 

Osare rispondere richiede una certa dose di spregiudicatezza, ma ci si proverà ugualmente. Un intellettuale è una persona in grado di analizzare problemi non specialistici (e di de-specializzare problemi fino ad allora considerati tali) al fine sia di riformulare le problematiche contenute in essi, sia di proporre soluzioni tattico-dinamiche e strategico-strutturali. Diversamente da altre figure, come il poeta o il mistico, l’intellettuale agisce solo in quanto membro di un consorzio umano e in questo senso i problemi e le soluzioni a cui lavora riguardano la vita in comune.

La Costituzione di Bronte

Ormai da anni l’Italia berlusconiana sembra dividersi tra i difensori strenui della Costituzione e quelli che la ritengono una reliquia di un’epoca passata. Che sia usata come scudo, arma o anatema, comunque, la Costituzione viene ancora unanimemente considerata il cardine, anche solo simbolico, di quello che può essere chiamato il ‘contratto sociale’ degli italiani. Eppure, al di là degli strepiti di questa infinita polemica, resta un particolare tutt’altro che irrilevante: ci sono ampie zone d’Italia, quale l’intero meridione, in cui questa Costituzione non sembra avere mai veramente attecchito.

Internship - A Periphery

There is a place, at the periphery of the work market, where many of us are still held. It is a space that resembles that of the ‘sweat lodge’, the tent at the periphery of the village where teenage Lakota Native Americans used to spend a few weeks of sacrifice and purification before entering the adult age. This place is now called internship, and, like all peripheries, it is a grey limbo, a space of suspension, where the laws of the centre do not apply and the freedom of the terra incognita remains only as the memory of a mythical past.

Euro Faeries - Anarchia con un cuore alla periferia d'Europa

Federico Campagna in conversazione con Lappi e Shokti, Euro Faeries londinesi del gruppo di Albione. Per la prima volta su una pubblicazione in italiano, le Euro Faeries raccontano il loro modo di intendere il gioco dei corpi e delle identità, la scena gay metropolitana e quella anarchica nord europea, la vita comunitaria e il senso di essere Europei.

9 Novembre 1989 – Una terza posizione

Come si fa ad occupare una terza posizione quando non esiste più una seconda?

Hakim Bey, 1996

 

Just Do It

Dan Wieden, Nike, 1988

 

Syndicate content