assennato-ita
Foucault per tutti. Lezioni di critica al neoliberismo
La competenza dei tecnici: note su finanza, democrazia e indignazione.
Libero mercato e democrazia.
La storia lunga della forma politica europea è arrivata al tramonto. Prendere parte, in questo crepuscolo, è necessario. Ne va delle parole di domani. Tutti i nodi dell’ultimo scorcio di secolo vengono al pettine. A guardare bene è una buona notizia. Dopo saranno tempi nuovi. Certo, il tramonto può far paura, sembra un abisso, un precipitare lento e inesorabile. Come tutti i passaggi radicali, originari. Ma questa è la partita. Radicale, originaria. Coincide e conferma l’idea, la geografia della crisi: prima la Grecia - impedita, fatto enorme, di procedere ad un referendum popolare, che per quanto inadeguato aveva il sapore d’un appello al popolo in ultima istanza, perchè dicesse, prendesse parola sul destino proprio - poi l’Italia, ex-repubblica parlamentare le cui funzioni sovrane a lungo maltrattate, vengono commissariate da tecnocrati già protagonisti della crisi in corso. E la prossima sarà la Francia.
Benvenuti nel Reale. Il ritorno alla materialità dopo il postmoderno
1) Farla finita con il postmoderno?
Nel luglio 2011 «Micromega» ha dedicato il suo «Almanacco di filosofia» alla fine del postmoderno, insomma alla rivisitazione di una delle categorie filosofiche che ha tenuto il banco della discussione nell’ultimo trentennio. A seguito di quella pubblicazione, il confronto è proseguito sul sito web della medesima rivista e alcune delle tesi in campo son giunte a marcare presenza nell’edizione 2011 del Festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, dedicato alla Natura. Il dibattito verte sul ritorno al reale dopo la sbornia postmoderna. Ritorno ai fatti dopo l’ormai esausta vague delle interpretazioni, potremmo dire o, parafrasando Nietzsche, riaffermazione del mondo vero al tramonto di ogni sua possibile favola.
«Trasformano il timore in indignazione». La Comune di Madrid e il movimento globale.
0 - 1676: Scrive Spinoza, nel suo Trattato Politico (IV, 4), che il potere politico pecca - viene meno alla sua ragion d’essere - quando pensa di poter fare quello che vuole di una cosa che considera in suo possesso. Persino la proprietà insomma, fonte ultima dell’unico nómos ancora positivo in terra, esiste all’interno d’un limite, superato il quale essa diviene impedimento, dominio parassitario sul libero dispiegarsi della vita collettiva. «Analogamente - continua il filosofo - se pure diciamo che gli uomini non godono del loro diritto, ma sono soggetti al diritto della società civile ciò non significa che hanno cessato di essere uomini per acquistare un’altra natura, e che quindi la società abbia diritto di far sì che gli uomini [...] riguardino con tutti gli onori cose che provocano il riso o la nausea». Se il potere costituito dà mostra delle sue corruzioni, o viola e disprezza le leggi che s’è dato e sulle quali si regge, se impedisce la vita della collettività o rapina gli uomini e le donne allora «il timore si trasforma in indignazione».
Marx fuori dall'accademia. Ovvero: ciò che ritorna
Marco Assennato, Loriana Cavaleri, Salvatore Cavaleri, Giovanni Di Benedetto, Sandro Gulì, Marcella Maisano
Intro: leggere Marx, si poteva, all’alba degli anni 2000, solo fuori dall’accademia. Questo posizionamento però, lungi dal restare un fatto meramente topologico, ha assunto il carattere del dispositivo ottico. Una idea del fare teoria, nutrirsi, socializzare sapere, lontana anni luce dall’indugio filologico, pienamente indifferente alle filiazioni, alle famiglie teoriche, capace di giustificare i passaggi concettuali semplicemente in forza dell’urgenza del presente. Marx era per noi un autore qualsiasi, nulla di sacro in lui. Niente di indiscutibile. Così un collettivo divertito rivolgeva il suo “Goodbye” ai padri politici, proprio riprendendosi il classico.
